• Opening hours : Mon-Friday 8-15

  • 1.800.123.4567

Loading Events

 

 

Abstract

Lo psicologo e lo psicoterapeuta possono essere metaforicamente visti come degli alberi: per crescere e rimanere stabili hanno bisogno di radici, un terreno fertile, il giusto spazio, la luce e l’acqua, così come alcune cure, tutele e garanzie.

Nella quotidianità professionale infatti sono costantemente chiamati ad integrare le proprie competenze psicologiche inerenti la cura dell’Altro e della relazione, con aspetti afferenti al Codice Deontologico e gli ambiti giuridici.

L’unione armonica e competente di questi aspetti crea solidità e garantisce una cura profonda dell’Altro.

Il seminario offre una panoramica di questi aspetti tramite un approccio teorico e pratico, il tutto affrontato all’interno di una cornice sistemica dove contesto, confini e gerarchia sono pilastri essenziali.

A tal proposito verranno proposti esempi concreti che potrebbero capitare nella clinica di tutti i giorni, saranno offerti utili spunti di riflessione e possibili soluzioni di situazioni delicate che si intrecciano con l’ambito della legalità e della deontologia.

Infine vedremo il ruolo dello psicologo forense e i suoi vari ambiti di applicazione.

Relatore

Dott.ssa Zaida Colonna

Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale e familiare, terapeuta e pratictioner EMDR. Da anni si occupa di interventi orientati al supporto di famiglie multiproblematiche, alla promozione e allo sviluppo delle potenzialità di crescita personale, autonomia ed integrazione sociale di bambini, adolescenti e adulti. Nella pratica clinica svolge psicoterapia individuale, di coppia e familiare, occupandosi anche di psicotraumatologia. è Cultrice della materia per il settore scientifico disciplinare “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” presso l’Università di Trieste. Ha collaborato con la Sissa – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati”, in qualità di formatore e ricercatore, per i progetti dedicati alle emozioni e alla mindfulness, nonché al gioco d’azzardo patologico. Infine ha una formazione nell’ambito della psicologia forense e da anni, in qualità di Perito o Consulente Tecnico di Parte, lavora nell’ambito penale e civile in particolare per quanto concerne la testimonianza e la valutazione delle competenze genitoriali.

Partecipanti: il seminario è riservato a clinici quali psicoterapeuti, medici e psicologi.

Modalità di iscrizione: la giornata di formazione è a numero chiuso ed è richiesta l’iscrizione obbligatoria. L’iscrizione deve essere effettuata entro il 6 novembre 2025, compilando l’apposita scheda (scaricabile dal sito www.naven.it) e inviandola via mail a segreteria@naven.it, unitamente alla ricevuta del bonifico bancario attestante l’avvenuto pagamento.

Modalità di pagamento: Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato con bonifico bancario sul c/c intestato a Naven s.r.l., IBAN IT 85 B 02008 12313 000019174070, indicando nella causale cognome, nome e “Seminario Dott.ssa Colonna Zaida.”

Costo per i partecipanti euro 40,00 iva compresa
Costo per gruppo formato da 4 persone euro 120,00 iva compresa

Per informazioni: Segreteria Naven: tel. 0432/204335; e-mail: segreteria@naven.it.

Scarica la scheda di iscrizione cliccando qui:Scheda_Iscrizione_seminario

Torna in cima